La produzione di video è una leva fondamentale per le strategie di comunicazione digitale di ciascuna azienda: si tratta infatti del mezzo più diretto, emotivo e coinvolgente per catturare l’interesse del pubblico. Le realtà che investono nella realizzazione di video aziendali professionali ottengono maggiore visibilità, migliorano la reputazione del marchio e aumentano l’efficacia delle proprie campagne pubblicitarie.

Approfondiamo l’argomento nelle prossime righe.

 

Cos’è un video aziendale e perché è importante per la tua impresa

Un video aziendale (o video corporate), è un contenuto audiovisivo pensato per raccontare l’identità di un’impresa. Non si tratta di una semplice pubblicità, ma di una narrazione strategica che traduce in immagini la missione, la visione e i valori dell’azienda, oltre a mostrarne le attività, le persone e i prodotti in modo autentico.

Attraverso il video, un’azienda può presentarsi al proprio pubblico con un linguaggio chiaro e diretto. Un racconto per immagini riesce a esprimere la cultura aziendale con una forza comunicativa difficile da eguagliare con altri strumenti: il tono, lo stile visivo, la musica, le parole e persino i silenzi contribuiscono a costruire una narrazione coerente, in grado di generare fiducia nello spettatore.

Per un cliente o un potenziale partner, vedere un video che mostra il “dietro le quinte” di un’impresa, il volto delle persone che la animano, la cura con cui viene svolto ogni lavoro, è un’esperienza che favorisce la relazione. Ecco perché ogni azienda, indipendentemente dal settore o dalle dimensioni, dovrebbe considerare i video aziendali come uno strumento indispensabile per rafforzare la propria presenza nel mercato.

 

Fasi della produzione video aziendale: dall’ideazione alla post-produzione

La realizzazione di un video aziendale professionale segue un percorso articolato e ben strutturato, necessario per garantire qualità, coerenza narrativa ed efficacia comunicativa; ogni fase del processo creativo è pensata per costruire un contenuto che rispecchi fedelmente l’identità dell’azienda e raggiunga gli obiettivi prefissati.

Tutto comincia con la fase di pre-produzione, durante la quale vengono definiti gli obiettivi del video, il target di riferimento e il messaggio da comunicare. In questo momento iniziale si raccolgono informazioni, si individuano i contenuti da valorizzare e si costruisce il concept narrativo; la scrittura della sceneggiatura e la realizzazione dello storyboard rappresentano passaggi cruciali per visualizzare in anticipo le scene e pianificare con precisione le riprese. Nulla viene lasciato al caso: si scelgono le location, si organizza il calendario delle riprese, si selezionano i protagonisti dei video.

Segue la fase di produzione, ovvero quella delle riprese sul campo. In questo momento, tutto il lavoro preparatorio prende forma: la regia coordina le scene, la fotografia cura l’illuminazione e la composizione dell’immagine, mentre il reparto audio cattura voci e suoni con attrezzature professionali; ogni inquadratura viene registrata con attenzione per garantire un risultato all’altezza delle aspettative.

Infine, si entra nel cuore della post-produzione video, la fase che trasforma le riprese grezze in un prodotto finito. Il materiale viene selezionato e montato con software professionali, viene aggiunta la colonna sonora, si inseriscono titoli, grafiche animate e gli eventuali effetti visivi. In questa fase finale il video aziendale prende finalmente vita, pronto per essere distribuito su siti web, social media, presentazioni aziendali o campagne pubblicitarie.

 

Tipologie di video aziendali e loro applicazioni

Nel mondo della produzione di video aziendali esistono diverse tipologie di contenuti, ciascuna pensata per rispondere a specifiche esigenze comunicative e commerciali: ogni format ha infatti una sua funzione strategica e può essere adattato allo stile e al linguaggio dell’azienda.

Il video istituzionale è il formato più adatto per presentare l’azienda in modo coerente, che raccontandone la storia, evidenziandone la missione e i valori fondanti, nonché mostrando le persone che la compongono e le competenze distintive di ciascuno; si tratta, in altre parole, di un biglietto da visita visivo.

Il video promozionale ha un taglio più dinamico e, ovviamente, commerciale: serve a mettere in luce uno specifico prodotto, servizio o iniziativa, con l’obiettivo di attrarre nuovi clienti, generare interesse e incentivare l’acquisto; è perfetto per essere diffuso sui social media, nelle campagne adv o nei punti vendita.

Il video tutorial è pensato per spiegare, educare e formare lo spettatore. Può essere utilizzato per mostrare come utilizzare un prodotto, come sfruttare al meglio un servizio o per formare il personale interno; fattori come la chiarezza, la semplicità e la precisione sono gli elementi chiave di questo tipo di video.

Il video girato nel corso di un evento speciale documenta i momenti salienti di una fiera, una conferenza, un lancio di prodotto o una festa aziendale; questo genere di contenuto offre l’opportunità di raccontare l’esperienza vissuta, coinvolgendo chi non era presente grazie a successive condivisioni.

Ogni tipologia di video ha il potere di raccontare una parte diversa dell’identità aziendale, ed è proprio la sinergia tra più format che permette a un brand di costruire una narrazione ricca, autentica e coerente.

 

Scegli Mega Production per la realizzazione del tuo video corporate

Raccontare la tua azienda attraverso uno o più video richiede competenze tecniche, sensibilità creativa e una visione strategica. Ecco perché è fondamentale affidarsi a Mega Production, agenzia specializzata in produzione video aziendali con sede a Treviso, significa collaborare con un partner capace di trasformare la tua visione in immagini; scopri di più sui nostri servizi, oppure contattaci: siamo a tua disposizione!